Euthinnus alletteratus Rafinesque, 1810
Ha corpo fusiforme con peduncolo codale molto sottile, più largo che alto e con una carena laterale mediana marcata.
La testa è conica e termina con un muso appuntito.
La bocca, non molto grande, ha la mandibola leggermente prominente e una sola fila di denti piccoli e sottili in ambo le mascelle.
La prima pinna dorsale ha i primi raggi alquanto alti, mentre gli altri decrescono in altezza, in modo da dare un bordo superiore molto concavo.
La seconda dorsale e l'anale sono molto simili e sono seguite da 8-9 pinnule la prima, e 7-8 la seconda. La codale è falcata e ha alla base due piccole carene convergenti. Le pettorali sono corte e robuste.
La pelle è liscia, priva di squame, tranne la zona del corsaletto.


La colorazione è azzurro acciaio quasi nero sul dorso, con linee nerastre e sinuose al disopra della linea laterale, argenteo sui fianchi e sul ventre. Presenti macchie nere sui fianchi nella metà anteriore del corpo, al disotto del corsaletto.

E' una specie che preferisce le acque più calde e si raggruppa in branchi pelagici, che a volta si avvicinano alla costa.
La riproduzione forse si ha in luglio-agosto. E' carnivoro e si nutre di clupeidi e altri pesci pelagici e forme larvali. Si cattura nelle tonnare, con reti da circuizione e da posta. Abbocca anche alle lenze. Può superare gli 80 cm e i 6 kg.
Nei mari italiani è comune, tranne nell'Adriatico settentrionale che è più raro.
Nomi dialettali
GENOVA
|
Tunna, Tonnella
|
VIAREGGIO
|
Sanguinaccio
|
TERRACINA
|
Lettirado
|
NAPOLI
|
Alletterato
|
Reggio Calabria
|
Allitteratu, Zirru, tunnina
|
BRINDISI
|
Nzirru
|
BARI
|
Palametidd
|
MANFREDONIA
|
Letterato
|
VENEZIA
|
Carcana, Aletterato
|
RIMINI
|
Letterato Tonnina
|
TRIESTE
|
Letterato
|
CAGLIARI
|
Alacurza Scampìrru
|
MESSINA
|
Littiratí, Allitteratu Tunnina
|
CATANIA
|
Allitratu, Cuvarito
|
SIRACUSA
|
Pizziteddu Covarito
|
Porto Empedocle
|
Alliterato, Covarito
|
PALERMO
|
Allitiratu
|
|