Auxis thazard thazard Lacépède, 1800
Corpo fusiforme a sezione quasi circolare, che si rastrema verso il peduncolo codale (molto sottile e con carena laterale orizzontale e mediana, accompagnata da altre due carene più piccole).
La testa è conica, con muso appuntito. Gli occhi sono di grandezza media, spostati in avanti. L'opercolo è grande e il preopercolo ha il bordo posteriore ellittico.
La bocca è piccola e possiede una fila di denti su ogni mascella.
La pelle è liscia e priva di squame, tranne la regione del corsaletto.
La prima pinna dorsale è relativamente alta e triangolare. La seconda è piccola, triangolare, seguita da 8 a 9 pinnule. L'anale (somigliante alla seconda dorsale) è triangolare ed è seguita da 7 a 8 pinnule. Le pettorali sono piccole e triangolari, le ventrali hanno un lobo triangolare e allungato. La codale è semilunare con lobi falcati e robusti.
.

Foto in pescasicilia.net
La colorazione del dorso è grigio azzurra o bleu scuro, con fasce vermicolari bleu-nero nella metà posteriore. Il ventre è argenteo, le pinne grigiastre e le pettorali nere nel lato interno.
E' una specie pelagica d'alto mare, gregaria.
La riproduzione si ha tra giugno e settembre.
Si nutre di clupeidi e altri pesci pelagici. Si cattura con le tonnare, con reti da posta alla deriva e con reti di circuizìone. Si prende anche con lenze alla traina. Raggiunge i 50 cm di lunghezza e può superara il kg di peso.
E' comune in tutti i mari italiani.
Nomi dialettali
IMPERIA
|
Bonitu
|
GENOVA
|
Strumbo
|
ROMA
|
Tonnetto
|
NAPOLI
|
Scurmo
|
TARANTO
|
Tombarello, Motolo, Muetolo Scurme
|
BRINDISI
|
Motulu
|
OTRANTO
|
Scurmu
|
BARI
|
Motolo
|
ANCONA
|
Tumbarello, Tambarello
|
CHIOGGIA
|
Tambarela
|
VENEZIA
|
Tambarelo Sgionfeto
|
TRIESTE
|
Sgìonfeto
|
CAGLIARI
|
Strumbulu, Strumbu
|
OLBIA
|
Istrumbulu
|
MESSINA
|
Pisantuni, Sangulu, Culariau
|
SIRACUSA
|
Sgamirru
|
CATANIA
|
Sangusu, Pizzutello, Sgamiru, Tunnacchiu
|
TRAPANI
|
'Mpisu
|
PALERMO
|
Bisu, 'Mpisu
|
|