Gymnothorax unicolor Delaroche, 1809
Corpo allungato, molto compresso dopo l'apertura anale.
La testa è massiccia e ad ogiva, con muso corto. Le narici anteriori situate poco prima dell'estremità del muso, sono tubolari e dirette obliquamente in avanti, con tubicino corto; quelle posteriori si aprono in un poro ovale con un orlo cutaneo basso. Esistono pori cefalici orlati di nero.
La bocca, orizzontale, si apre oltre il margine posteriore dell'occhio. I denti si differenziano in una dentatura variamente articolata. Non ha lingua e sulle labbra sono presenti numerose papille.
La pinna dorsale è evidente, pur non essendo molto alta, quella anale si unisce alla dorsale attraverso i raggi della codale.
Le pettorali mancano. Le vertebre oscillano tra 136 e 146.
 
Foto con licenza di Creative Commons in mediateca.educa.madrid.org
La tinta è bruno marrone; il muso e parte del capo e della mandibola sono più scuri e sono seguiti da una fascia chiara verticale, più o meno stretta.
Le pinne, di una tonalità più scura del corpo, sono bordate esternamente da un margine ocra chiaro.
Vive su fondali scogliosi, è solitaria ad abitudini notturne. Si nutre di granchi e piccoli gasteropodi. La sua cattura è estremamente occasionale, con ami e con fucile subacqueo. Dimensioni massime 110cm
Molto rara, segnalata nel mar Ligure, sulle coste napoletane, in Sicilia e in Sardegna.
Foto di Robert A Patzener in fishbase
Nomi dialettali
|
CAGLIARI
|
Murena anguiddargia
|
MESSINA
|
Murena monaca
|
NAPOLI
|
Murena monaca
|
CATANIA
|
Murena 'mpiriali
|
CROTONE
|
Murena polina, Murena d'arca
|
|