Linneo 1758
Il nome della Famiglia deriva da questa specie
Corpo schiacciato dorso-ventralmente a forma discoidale, con coda breve, grossa e carnosa, terminante con una pinna ben sviluppata e munita superiormente di due pinne dorsali.
Le pettorali formano i margini laterali del disco.
Gli organi elettrici reniformi si trovano racchiusi tra pinne pettorali e cranio.
Dietro gli occhi, piccoli e ravvicinati, si aprono gli spiracoli.
La bocca, che si apre nella faccia inferiore del disco, è ovale, arcuata e un po' larga, con labbra grosse e mascelle munite di denti piccoli.
Le valve nasali sono riunite tra loro in modo da formare un lembo rettangolare esteso fino alla bocca. La pelle è liscia e completamente priva di scaglie.
La colorazione è bruno nocciola, con dominante giallastre o rossastre numerose piccole chiazze biancastre. Sono presenti quasi sempre degli ocelli (1-3-5-7) di colore azzurro cupo, bordati da un cerchio nero e da un alone più chiaro. Il ventre è bianco, con margine abbastanza largo dello stesso colore del dorso.
E' una specie solitaria, che di giorno si affonda nella sabbia e di notte diventa attiva predatrice. Vive in profondità inferiori ai 50m e qualche volta si incontra su praterie di posidonia.
La fecondazione è interna e partorisce dopo 6 mesi. Il numero di embrioni aumenta con la taglia dell'animale. Si nutre di pesci e di crostacei. Si cattura occasionalmente con reti a strascico. Abbocca anche agli ami.
La carne è molle e poco apprezzata. Raggiunge i 60 cm di lunghezza
Nei mari italiani, tranne l'Adriatico, è citata ovunque.

Foto in fishbase
Nomi dialettali
IMPERIA
|
Tremulina
|
SAVONA
|
Durmigiusa
|
GENOVA
|
Tremoja, Tremoixa
|
VIAREGGIO
|
Trompigliola
|
LIVORNO
|
Strompigliola
|
ROMA
|
Tremola
|
TERRACINA
|
Trippina
|
GAETA
|
Tremula occhiuta
|
NAPOLI
|
Tremmula ucchiata
|
TORRE DEL GRECO
|
Tremmula liscia
|
SALERNO
|
Tremola
|
MOLFETTA
|
Triemele
|
VIBO VALENTIA
|
Arcisa
|
REGGIO CALABRIA
|
Tremula ucchiuta
|
TARANTO
|
Tremula
|
PESCARA
|
Trimmola
|
ANCONA
|
Tremolo
|
RAVENNA
|
Crampo
|
VENEZIA
|
Tremolo ocià
|
TRIESTE
|
Tremolo
|
CAGLIARI
|
Tremulosa
|
MESSINA
|
Tremula ucchiuta
|
CATANIA
|
Tremula
|
PALERMO
|
Tremula
|
|