Mullus surmuletus LINNEO, 1758
Si distingue per la grandezza, il profilo e la colorazione.
Il profilo della testa scende meno bruscamente verso la bocca e nella posizione degli occhi che sono più distanziati dal profilo superiore.
Ha anche due grandi scaglie antero-superiori della guancia, che non sono precedute da una scaglia più piccola.
Le pinne sono situate nelle stesse posizioni dell'altra specie ed hanno anche la stessa formula di raggi
|
La colorazione rossa è più tendente allo scarlatto e vi è una serie di righe giallo-dorate longitudinali, che mancano nell'altra specie.
La prima dorsale porta delle fasce rosso-brunastre.
La colorazione rossa caratteristica è dovuta ad uno speciale pigmento racchiuso in cellule dette cromatofori, dove può contrarsi o espandersi a volontà dell'animale.
Nei fondali di sabbia appare giallo-pallido, con una sola fascia longitudinale bruna lungo la linea laterale e non si notano le strisce dorate.
Sui fondali vulcanici la colorazione è molto più scura. Negli ambienti algosi assume leggere dominanti verdastre.

Vive in prossimità della costa, su fondi rocciosi a profondità bassissime, si spinge raramente oltre i 90 metri e non ha abitudini gregarie.
Infatti è facile osservare individui isolati o piccoli gruppi di tre-quattro esemplari, che non si lasciano avvicinare molto.
A volte si incontrano gruppi più numerosi di alcune decine di individui.
Si alimenta come la specie di fango. Viene catturata principalmente coi tramagli o altre reti da posta.
Entra difficilmente nelle nasse e abbocca alle lenze convenientemente innescate. Capita anche nella rete a strascico dei pescherecci.
Arriva a 40 cm. di lunghezza e supera il kg. in peso. Gli antichi romani pagavano somme considerevoli per le triglie di oltre il kg.
E' specie mediterranea e dell'Atlantico orientale



Nomi dialettali
|
GENOVA
|
Treggia de scheuggiu
|
LA SPEZIA
|
Treggia de rocca
|
LIVORNO
|
Triglia di scoglio
|
ROMA
|
Trijia de scojo
|
GAETA
|
Treglia de morsu
|
NAPOLI
|
Treglia 'e scoglio
|
TORRE DEL GRECO
|
Treglia 'e morza, Treglia verace Fragaglia 'e treglie
|
VIBO VALENTIA
|
Trigghia 'e morsu
|
REGGIO CALABRIA
|
Trigghia di scogghiu
|
MOLFETTA
|
Treg'g'a pènne
|
TARANTO
|
Tregghia de scogliu
|
GALLIPOLI
|
Treja de scoju
|
BRINDISI
|
Trigghia russa
|
BARI
|
Treggh de scugh
|
MANFREDONIA
|
Triglia d'aspro
|
PESCARA
|
Rusciole, Triie
|
ANCONA
|
Triglia di scoglio
|
RIMINI
|
Triglia, Triola, Triglia rossa
|
VENEZIA
|
Tria, Triola, Triolete da semena
|
TRIESTE, MONFALCONE
|
Tria, Barbon de nassa
|
CAGLIARI
|
Triglia birdi Triglia de scogliu
|
OLBIA
|
Trigghia birdu
|
MESSINA, PALERMO
|
Trigghia
|
CATANIA
|
Sparaganaci, Sparacalaci
|
PORTO EMPEDOCLE
|
Trigghia di solu, Trigli pichi
|
TRAPANI
|
Trigghia d'arca
|
|