Symphodus tinca LINNEO, 1758


E' il più grosso dei congeneri nel Mediterraneo.
Ha il corpo ovale, compresso lateralmente e ricoperto di squame grandi (34-35 sulla linea laterale, la quale è parallela al profilo del dorso.
L'occhio è piccolo e situato indietro e abbastanza in alto.
Il muso è lungo e la bocca è piccola e protrattile e fornita di labbra grosse e carnose, con delle pieghe molto evidenti all'angolo. I denti sono nascosti dal tessuto gengivale e dalle labbra. Il bordo posteriore del preopercolo è dentellato negli esemplare piu piccoli.
Intorno alle orbite ha una serie di pori mucosi abbastanza visibili.
La pinna dorsale è unica con la parte anteriore più bassa, più lunga e sorretta da raggi spinosi. La metà postoriore della dorsale è più breve e più alta ed è formata da raggi molli. La codale è spatolata, col bordo posteriore arrotondato. Le pettorali arrotondate si inseriscono obliquamente subito dietro l'opercolo e le ventrali sono inserite poco all'indietro di esse.
|
La colorazione è variabile e vivace nei maschi. Le femmine sono meno appariscenti. La colorazione di fondo e giallo-olivastra, che nel periodo degli amori diventa brillante. Sul fondo spiccano delle fasce verticali più scure.
Una macchia diffusa nero violacea è presente al disopra delle pettorali ed una più piccola si nota sul peduncolo codale, appena sopra la linea laterale.
Frequenta le acque costiere poco profonde di ambiente roccioso o in praterie di posidonia. La riproduzione avviene tra aprile e maggio e le uova sferiche vengono fatte aderire alle foglie delle posidonie o di altri corpi sommersi.
Si nutre prevalentemente di Ofiure, Echinidi, Molluschi, Crostacei e Anellidi. Si pesca con gangamelle o con nasse e tramagli. Abbocca alle lenze.
Le dimensioni superano i 30 cm, ma le femmine non superano i 25 cm.
E' caratteristica del Mediterraneo. Comune su parecchie aree delle coste italiane (Lazio, Campania, Sardegna, Veneto, Sicilia)
|

|
Nomi dialettali
GENOVA
|
Laggiun
|
SAVONA
|
Coxattou de fundu
|
TRIESTE
|
Papagal
|
ROMA
|
Pappagallo
|
NAPOLI
|
Paunessa
|
ANCONA
|
Limone giallo
|
VENEZIA
|
Donzela pappagà
|
CAGLIARI
|
Arroccali bianco, Birdi, Perdixi, Babbasuni, Lampu
|
CROTONE
|
Perchia
|
MOLFETTA
|
Perredde
|
CORSICA
|
Canale, Cannale
|
CASTRO
|
Lappin.
|
TARANTO
|
Lappana
|
VASTO
|
Bbarrà, Bbarraune
|
CATANIA
|
Pittara, Pittara di pulici, Occhiu beddu, Scarparu
|
MESSINA
|
Lappira virdi
|
PALERMO
|
Pittima
|
ORTONA
|
Bbarrone
|
|