Thalassoma pavo LINNEO, 1758
Unica specie presente nel Mediterraneo, ma con tre livree differenti: lineolata, unimaculata e torquata. La torquata è di sesso maschile ed ha una fascia verticale ciano bordata di rosso
Ha corpo fusiforme compresso lateralmente.
La testa è priva di squame ed ha bocca piccola, con denti in una sola fila nelle mascelle; i due centrali sono uncinati e più grandi.
Le narici sono piccole e poste davanti all'occhio. Le squame sono grandi, 26-31 lungo la linea laterale, che segue il profilo del dorso quasi fino alla fine della dorsale.
Quest'ultima è unica e ha più raggi molli che spinosi; l'altezza è uniforme.
L'anale è lunga e bassa e la codale è più o meno forcuta (nei maschi adulti è quasi filamentosa agli estremi).
Le pettorali e le ventrali hanno la stessa altezza di inserzione della dorsale



La colorazione è vivace, nella unimaculata è presente sempre una macchia nella parte dorsale, nella forma lineolata la macchia nera e la tinta violacea spariscono in modo da evidenziare le squame verdi con sottili striature verticali rosse (la testa è rosso scarlatta con vermicolazioni azzurre), nella forma torquata il corpo si colora di verde azzurro con una fascia verticale ciano brillante, bordata su ogni lato da rosso scarlatto.
La pinna dorsale è bordata superiormente di celeste in tutte e tre le varietà. L'anale ha fasce colorate, ed il margine libero è verde.
La codale è azzurra con raggi rossi, le pettorali hanno una macchia nerastra all'estremità e le ventrali variano dal giallo al verdastro fino al rosa violaceo.

E' una specie costiera e abita fondi rocciosi fino a circa 20 m di profondità. La varietà unimaculata spesso si trova in gruppi numerosi, mentre le altre due varietà sono quasi sempre isolati. La riproduzione avviene da giugno a luglio, il maschio, nella sua splendida livrea, è super vivace e scaccia con forza ogni intruso. Le uova sono pelagiche, molto simili a quelle della donzella. L'alimentazione è carnivora e come quella degli altri labridi. Si pesca occasionalmente con nasse e tramagli. Abbocca di rado alle lenze.
La dimensione massima è intorno ai 20 cm per la varietà torquata, 10 cm per l'unimaculata.
Presente nel Mediterraneo, specie nella parte meridionale, raro nel Mar Ligure e nell'Adriatico settentrionale, comune nel Tirreno centrale ed al sud.
|