Dentex macrophthalmus BLOCH, 1791
Questa specie di dentice differisce per l'ambiente in cui vive (40-500 m).
Il corpo è ovale, corto, coperto di squame ctenoidi abbastanza grandi, stese pure su guance e opercoli.
La testa è relativamente breve e l'occhio molto grande.
Il muso è corto e rincagnato. La narice posteriore è circolare e non allungata.
La bocca è obliqua. Nella mascella superiore ha due denti caniniformi per lato ben sviluppati. Nella mandibola vi sono frontalmente due serie di cinque canini, una per lato, seguiti da un'unica serie di dentini conici. Non vi sono denti nè sul vomere nè sui palatini.
La pinna dorsale, unica, è di altezza uniforme nelle sue due parti ed i primi due raggi spinosi non sono molto più corti degli altri, nè il terzo è più lungo.
L'anale ha tre spine, di cui la seconda più lunga e robusta delle altre. Codale bilobata, ma non molto forcuta. Pettorali e ventrali simili a quelle delle altre specie congeneri.

La colorazione è rossa intensa, specie nel dorso. La pinna dorsale rosacea col bordo superiore nerastro, l'anale con una fascia centrale carminio e membrane azzurrastre. Le ventrali pure con membrana azzurrastra e raggi rossastri. Iride rossa.
Vive in acque profonde ed è gregario. Si trova oltre i 40 metri di profondità e cerca acque tra gli 11 e i 17 gradi centigradi e salinità intorno al 36 per mille. Si riproduce dalla fine di maggio alla fine di settembre.
Si nutre di crostacei decapodi ed anfipodi, molluschi gasteropodi e lamellibranchi, pesci (sparidi). Si pesca con palangresi di fondo e con la rete a strascico. Raggiunge i 35 cm di lunghezza.
Sulle coste italiane citata a Genova, Napoli, Palermo, Messina ed altre località della Sicilia. Raro ovunque.
Nomi dialettali
SICILIA
|
Dintadu, Occhiu beddu, Dentici vucca russa, Buddicaru, Lotrinu
|
TARANTO
|
Letrinu
|
GENOVA
|
Bucca ruga Sciamma Calé
|
|