Pagellus acarne Risso 1827
Qualche ittiologo lo considera sinonimo di Pagellus bogaraveo, spcialmente nella forma giovanile del Rovello
Ha corpo più slanciato dei congeneri, oblungo e ricoperto di scaglie col margine libero posteriore spinulato.
La testa è più lunga che alta e il muso è più lungo e meno schiacciato di quello del P. bogaraveo. Anche l'occhio è più piccolo.
La bocca non è molto grande e in ambedue le mascelle esistono denti centrali cardiformi, che lateralmente diventano molariformi. Non vi sono denti nè sul vomere, nè sui palatini.
Lungo la linea laterale, marcata e parallela al profilo, vi sono 70-72 scaglie, di cui la prima è più sviluppata.
L'unica pinna dorsale, il cui inizio sullo stesso asse in cui si originano le ventrali e le pettorali, ha il primo raggio spinoso molto più basso del secondo e decresce in altezza per tutta la parte spinosa, per diventare più alta nella parte molle. All'ascella delle ventrali si nota una scaglia più lunga e acuminata.



La colorazione è grigio argenteo con qualche sfumatura rosata sui fianchi, più scuro sul dorso. Ventre bianco argenteo. Una macchia nerastra evidente all'ascella delle pettorali. Membrane codale e pettorale rosee, ventrale e anale biancastre. L'interno della bocca è giallo arancio o rossastro.
Vive su fondali costieri sabbiosi e fangosi, specie in giovane età, aggregandosi in branchi numerosi. Da adulto guadagna fondali, anche di 100 m, pietrosi con vegetazione.
Nel periodo riproduttivo (estate-autunno) si concentrano in gran numero su fondali di 15-50 metri e rilasciano uova che galleggiano in superficie.
Si nutre di crostacei, vermi e altri invertebrati marini. Viene preso nei tramagli, nelle sciabiche, nelle reti di circuizione, con le reti a strascico. Si pesca con lenze e palangresi leggeri, di notte e meglio con luna piena, anche a profondità inferiore ai 20 m e nei periodi riproduttivi. Ha carni gradevoli e saporite.
Nel Mediterraneo difficilmente supera i 30 cm. di lunghezza
Nei mari italiani abbastanza comune nel Tirreno, raro in Adriatico
Nomi dialettali
|
GENOVA
|
Cua-russa
|
VASTO
|
Lucitel
|
LIVORNO
|
Mafrone
|
PESCARA
|
Luccetelle
|
ROMA
|
Pagello
|
RIMINI
|
Alboretto
|
TERRACINA
|
Mafrone
|
VENEZIA
|
Albaro bastardo
|
NAPOLI
|
Mafrone
|
REGGIO Calabria
|
Luvuru Pagnesco
|
TROPEA
|
Scazzupulu
|
CAGLIARI
|
Pagellottu
|
NICOTERA
|
Loca
|
MESSINA
|
Scazzupulu
|
SCILLA
|
Mupagghiuni
|
CATANIA
|
Scazzubaru
|
CATANZARO Marina
|
Luvaru, Cacumbaru (J)
|
TRAPANI
|
Opa ruedra
|
GALLIPOLI
|
Frau
|
PALERMO
|
Mupa
|
MOLFETTA
|
Scardedde
|
|