Lithognathus mormyrus Linneo, 1758
Si differenzia dal Pagellus per la testa più allungata e a profilo più allungato, oltre per la colorazione a strisce verticale nerastre e l'habitat in cui vive
Corpo allungato, molto compresso lateralmente, con testa grande acuminata.
Occhio relativamente piccolo e posto nella parte superiore della testa.
La bocca è situata inferiormente ed è abbastanza ampia, leggermente protrattile e con labbra spesse.
Le mascelle sono munite anteriormente di denti sottili su diverse file.
Superiormente vi sono tre o quattro file di molari e due o tre file inferiormente.
Ha una sola dorsale molto bassa con 11/12 raggi spinosi e altrettanti molli.
Anche l'anale è bassa e con tre raggi spinosi.
La colorazione presenta strisce verticali nerastre di grandezza variabile, secondo gli individui e la zona.
Spesso appaiono appena come sottili righe verticali grigie sul fondo, che è di colore bianco argenteo dominante.
Foto di Roberto Pillo
Vive quasi sempre a stretto contatto di fondi sabbiosi o misti di sabbia e fango, al massimo a 20 m di profondità. A volte è solitario o in piccoli gruppi.
Può risalire le imboccature dei fiumi o entrare nelle lagune salmastre, ma resiste bene anche ad acque molto salate.
Nei mesi dì giugno e luglio gli adulti sono maturi per la riproduzione; le uova sono galleggianti. Le strisce nere compaiono abbozzate già negli stadi giovanili, durante i quali l'occhio è bluastro con pupilla nera

La sua alimentazione è prevalentemente carnea ed è formata dagli organismi viventi nella sabbia e nel fango del fondo.
Viene catturato in massima parte con le sciabiche da spiaggia e anche nelle reti a strascico dei pescherecci, quando si spingono molto sotto costa. Abbocca facilmente agli ami e capita anche nei tramagli. Raggiunge al massimo i 30 cm di lunghezza.
E' diffuso in tutto il Mediterraneo
Nomi dialettali
IMPERIA
|
Mormua
|
SAVONA
|
Mormora
|
GENOVA
|
Pagai, Mormoa
|
Civitavecchia
|
Marmora
|
ROMA
|
Marmarozza
|
GAETA
|
Marmele, Marmoro
|
NAPOLI
|
Marmolo, Marmoro Mirmora
|
TORRE del Greco
|
Marmele
|
CALABRIA
|
Gajulu, Ajula Praila
|
CROTONE
|
Murmura
|
TARANTO
|
Cascioli, Voscele
|
GALLIPOLI
|
Casciulu
|
OTRANTO
|
Casciulu
|
BARI
|
Gasciola
|
PESCARA
|
Murmere, Lavurata
|
ANCONA
|
Mormoro
|
CHIOGGIA
|
Mormora Mormorino
|
CAGLIARI
|
Murmungioni
|
OLBIA
|
Marmura, Murmura
|
PALERMO
|
Gajtila, Aiula
|
SIRACUSA
|
laiula
|
PORTO Empedocle
|
Mole
|
Manfredonia
|
Mormi
|
MESSINA
|
Aiula
|
|