Spondyliosoma cantharus LINNEO, 1758
A questo genere appartiene una sola specie.
Assomiglia per la forma ovale e compressa del corpo ai saraghi, ma si distingue per il colore e la dentatura.
Vi sono due forme dominanti.
Una più tozza, circolare e panciuta
Una più affusolata e ovale, assomigliante alla forma della salpa.
Anche il profilo della testa si distingue nelle due forme.
Gli occhi sono relativamente grandi e la bocca piccola e terminale, con denti acuti e piccoli.
I denti, nella parte anteriore di tutte e due le mascelle sono più fitti; presente anche una serie più esterna di denti stretti più grandi degli altri.
Una sola dorsale con 11 raggi spinosi. L'anale ha 3 spine

La colorazione è variabile, dal grigio bruno al grigio ferro, fino al grigio azzurro.
Sui fianchi, non sempre chiaramente visibili, vi sono delle strisce longitudinali dorate, scure e pigmentate.
Sulle pinne, specialmente nella dorsale, codale e anale, vi sono talvolta delle macchioline circolari verde pallido, che sono più evidenti nell'abito nuziale, durante il quale le pinne si bordano d'azzurro.
Negli esemplari giovani vi possono essere delle fasce verticali scure.
E' comune sui fondi rocciosi del litorale, ma non molto bassi. Preferisce frequentare le secche rocciose oltre i 15 metri, ma si incontra anche su praterie di posidonie e sui fondi arenosi.
Depone le uova sul fondo, su cui vengono fissate. Gli stadi giovanili restano in vicinanza della costa.
Arriva ad una grandezza massima di 50 cm, ma la media è compresa tra i 30 e i 40cm.
Comune in tutto il Mediterraneo
Nomi dialettali
GENOVA
|
Tarma, Scaggiun
|
LA SPEZIA
|
Tanua
|
VIAREGGIO
|
Taruta
|
LIVORNO
|
Scorzone, Tanuta
|
CIVITAVECCH IA
|
Schianto, Sarago bastardo
|
ROMA
|
Tanuta, Morettone
|
TERRACINA
|
Schiantero
|
NAPOLI
|
Schiantero
|
CROTONE
|
Monacedda
|
BRINDISI
|
Scantru
|
BARI
|
Rìggion
|
TARANTO
|
Minile
|
GALLIPOLI
|
Smarrita
|
MOLFETTA
|
Reggiere
|
ORTONA
|
Cantorello Sarago bastardo
|
ANCONA
|
Sargo rigato, Sargo grosso
|
CHIOGGIA
|
Osciada Cantareta
|
VENEZIA
|
Ociada, Cantareta
|
TRIESTE
|
Ociada, Cantara, Cantarion
|
CAGLIARI
|
Tanuda
|
OLBIA
|
Cantara, Tanura
|
CATANIA
|
Scantru, Scantru masculinu
|
PALERMO
|
Cianciastru Zippula
|
SIRACUSA
|
Scandri
|
MESSINA
|
Scantiru, Scantaru
|
|