Muraena helena Linneo, 1758
Corpo allungato serpentiforme, quasi cilindrico nella prima metà e compresso lateralmente nella parte codale.
La pelle è nuda, spessa e resistente, ricoperta di muco viscido.
La testa è lunga e termina in un muso corto un po' compresso lateralmente.
Gli occhi sono piccoli, circolari.
Le narici sono tubulate, le anteriori, situate vicino all'estremità del muso, hanno un tubulo un poco più lungo di quelle posteriori.
L'apertura branchiale è piccola, di forma ovale ed è situata al centro di una macchia nerastra.
La bocca è ampia e la mascella superiore è lievemente prominente.
Su ogni mascella vi è una sola fila di denti acuminati e ricurvi indietro, alcuni dei quali più lunghi.
La lingua manca.
La pinna dorsale, spessa e ben sviluppata, ha tutti i suoi raggi coperti dalla membrana ed inizia un poco avanti all'orifizio branchiale e si estende fino all'estremità posteriore del corpo.
L'anale, simile alla dorsale, inizia all'incirca alla metà del corpo e la sua estremità posteriore confluisce insieme alla dorsale per formare una falsa codale a punta.
Non esistono né ventrali né pettorali.
|
![](http://www.webalice.it/colapisci/PescItalia/pisces/Anguilliformes/Murenidae/nera/foto/muraenahelena-turano1.jpg) |
![Muraena helena - Foto di Alberto Biondi - 2006](http://www.webalice.it/colapisci/PescItalia/pisces/Anguilliformes/Murenidae/helena/foto/murena-35.jpg)
La colorazione è marrone-rossastra variegata di giallo più o meno chiaro.
E' una specie costiera sedentaria.
Durante il giorno sta quasi sempre intanata nei buchi o nelle fessure delle rocce, con la testa appena sporgente.
Per apportare una maggiore quantità di ossigeno alle branchie, Sta spesso a bocca aperta per spingereLe fauci spalancate rivelano la necessità di pompare continuamente dell'acqua attraverso la bocca per apportare ossigeno alle branchie.
![Muraena helena - Foto di Alberto Biondi - 2008](http://www.webalice.it/colapisci/PescItalia/pisces/Anguilliformes/Murenidae/helena/foto/nurena-16.jpg)
![Muraena helena - Foto Alberto Biondi 2009](http://www.webalice.it/colapisci/PescItalia/pisces/Anguilliformes/Murenidae/helena/foto/muraena-797.jpg)
La riproduzione va da luglio a settembre. Le uova sono galleggianti.
Si cattura con i palangresi a profondità relativamente basse, da tre metri a una quindicina circa, soprattutto nei mesi estivi su fondali rocciosi. Capita talvolta nelle nasse. La sua carne è ottima. Il sangue è tossico, ma la cottura lo rende innocuo. Oltrepassa il metro e 40 di lunghezza.
Specie caratteristica del Mediterraneo. Comune su tutte le coste rocciose. Rara nell'Adriatico settentrionale.
![Muraena helena - Foto di Alberto Biondi - 2009](http://www.webalice.it/colapisci/PescItalia/pisces/Anguilliformes/Murenidae/helena/foto/helena2815.jpg) ![Muraena helena - Foto di Alberto Biondi - 2009](http://www.webalice.it/colapisci/PescItalia/pisces/Anguilliformes/Murenidae/helena/foto/murena-518.jpg)
Foto Alberto Biondi
Nomi dialettali
|
LIGURIA
|
Muenha, Muéna
|
TOSCANA
|
Morena
|
LAZIO
|
Morena
|
CAMPANIA
|
Murena
|
CALABRIA
|
Murina, Morena
|
PUGLIE
|
Murina, Muréene
|
ABRUZZO
|
Murèné, Méraine
|
MARCHE
|
Murena
|
EMILIA
|
Murena
|
VENETO
|
Murena, Morena
|
SARDEGNA
|
Murena, Morena
|
CORSICA
|
Murena
|
|